Questo percorso formativo FAD asincrono è stato ideato dal Direttivo della SIP sezione Lazio per aggiornare e approfondire le tematiche legate alla medicina legale, alla comunicazione e al mondo digitale in ambito pediatrico. Rivolto a tutti i pediatri, il corso fornisce strumenti teorici e pratici per migliorare la sicurezza professionale, la comunicazione con pazienti e famiglie e la gestione delle sfide poste dal web.
Il corso si apre con il primo modulo dedicato alla Medicina Legale in Pediatria. Qui si affrontano il Codice deontologico, la corretta gestione della documentazione clinica, il consenso informato, la responsabilità medica e la segnalazione obbligatoria, elementi essenziali per una pratica clinica trasparente e sicura.
Il secondo modulo esamina l’importanza della comunicazione, concentrandosi sul ruolo del pediatra nel trasmettere diagnosi e terapie a bambini e adolescenti, e sull’uso dei social media per contrastare le fake news, integrando il tutto con strumenti comunicativi specifici.
Il terzo modulo analizza il web, illustrando rischi e opportunità per bambini e ragazzi, dalla sicurezza online alle dinamiche della Generazione Z, fino all’utilizzo degli strumenti digitali in pediatria, con interventi di esperti e materiali di approfondimento.
Infine, il quarto modulo presenta una “Nuova Pediatria” che integra il sostegno alla genitorialità, l’alimentazione ecosostenibile, la gestione dell’inquinamento e delle dipendenze, insieme a un’attenzione specifica alla pediatria di genere, per una visione olistica del benessere infantile.
In sintesi, questo percorso FAD offre un aggiornamento completo e flessibile, strutturato in moduli tematici con materiali di supporto, volto a rafforzare le competenze e la sicurezza decisionale degli operatori sanitari in un contesto multidisciplinare e moderno.
FAD
FAD - PEDIATRIA OGGI … TRA PRESENTE E FUTURO
FAD

- Inizio iscrizioni: 15-04-2025
- Fine iscrizione: 10-12-2025
- Accreditato il: 15-04-2025
- Crediti ECM: 50.0
- Ore formative: 19h
- Codice Evento: 451461
- N. Edizione: 1
Dettaglio
Presentazione
Programma
.
Informazioni
Obiettivo formativo
18 - Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere
Mezzi tecnologici necessari
Per un’ottimale fruizione dei corsi si consigliano le seguenti dotazioni:
• Pc con sistema operativo Windows (windows 10 o superiore)
• Mac (OS 10 o superiore)
• Dispositivi Mobile (per la fruizione dei corsi se realizzati con tecnologia compatibile)
• I più recenti browser web aggiornati (es.: Chrome, Firefox, Edge)
• Connessione Internet
• Amplificatore audio con altoparlanti (per la fruizione dei corsi con contributi audio)
N.B.: E’ consigliato utilizzare browser web aggiornati all’ultima versione.
Procedure di valutazione
In base alla normativa Age.Na.s vigente, i crediti verranno maturati a fronte di:
- Presenza rilevata dalla piattaforma per tutta la durata del Corso, tracciatura delle operazioni effettuate e identificazione del professionista
- Compilazione questionario di qualità percepita
- Superamento della prova di apprendimento con almeno il 75% delle risposte corrette
Responsabili
Docente
-
CBDott.ssa CRISTINA BONUCCHIPOLIZIA POSTALE
-
BCDott.ssa BRUNELLA CAIAZZAAVVOCATO
-
MC
-
MC
-
CCDott.ssa CINTHIA CARUSOResponsabile Comunicazione e Relazioni con i media - Società Italiana di PediatriaScarica il curriculum
-
ECDott.ssa ELISABETTA CORTISMEDICO CHIERURGO SPECIALIZZATO IN PEDIATRIA
-
GC
-
MD
-
LI
-
ML
-
TM
-
LT
-
ITDott.ssa ISABELLA TARISSI DE JACOBISMEDICO CHIRURGO SPECIALIZZATO IN PEDIATRIAScarica il curriculum
Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto
Promozioni attive
-
FAD PEDIATRIA OGGI